L'editoriale di (h)ortus


fave.jpg
Dopo quasi vent’anni di assenza – trascorsi, forse colpevolmente, a indagare architetture in luoghi più distanti del pianeta – sono ritornato a Urbino, alla ricerca non soltanto delle opere di Giancarlo De Carlo (e di tutti gli illustri architetti che lo hanno preceduto nella città di Federico da Montefeltro) ma anche della possibilità di fare un personalissimo punto sullo stato dell’architettura. Avevo sentito parlare da più parti del pessimo stato di conservazione degli Continua...

La città della postproduzione

Questo libro raccoglie una serie di saggi sulla postproduzione intesa sia quale condizione che connota oggi i territori europei, sia quale atteggiamento progettuale – realizzare non è più sufficiente e non è più centrale servono interventi altri, altre sovrascritture. Come nella prassi cinematografica, raramente la presa diretta esaurisce il momento di formalizzazione di un film: è necessario applicare un complesso di operazioni quali il doppiaggio, il montaggio, il missaggio che seguono la fase delle riprese e precedono la commercializzazione.
Continua...

Il raccolto

pomodori_prospCultura architettonica è anche quanto si produce nelle Scuole: Il Raccolto di (h)ortus è una selezione dei lavori didattici prodotti dagli studenti della Facoltà di Architettura della "Sapienza".

Grazie al Raccolto (h)ortus vuole narrare come il discorso sull'architettura produce effetti diretti o indiretti sul modo di insegnare e di apprendere la disciplina, consentendo quindi di anticipare quella che sarà l'architettura di domani.



PDF

raccolto_pomodoriInterconnettere le parti

Progetto di riqualificazione urbana dell’Area del VII Municipio di Roma (Appio – Tuscolano)

Tesi di laurea di Flavia Saolini
Relatore Paolo De Pascali

saolini tIl processo di consolidamento e rifunzionalizzazione delle espansioni urbane novecentesche evidenzia le separazioni e le discontinuità della città per parti; tra le parti urbane che si sono accostate e anteposte, ma anche dentro le stesse parti variamente divise  da infrastrutture e corpi invalicabili.
Sconnessioni e incoerenze fisico-funzionali che vengono a legarsi a principi più o meno evidenti di confinamento (o auto confinamento) sociale. La città per parti prefigura la città per isole, in vario modo e varia intensità secondo le diverse aree e i processi di trasformazione in atto; anche preannunciando l’avanzata di nuove forme di abitare e nuovi abitanti. Marc Augé parla di sottounità urbane come isole che tendono sempre più a separarsi per il progressivo aumento del divario economico tra i ceti, ma anche in prospettiva per l’assorbimento dei migranti e, verrebbe da integrare, per i processi in corso di terziarizzazione ed espulsione/sostituzione degli abitanti.

Leggi tutto...
 
PDF

raccolto_pomodoriB-Side

[Inserti urbani] Il progetto tecnologico per la riqualificazione di spazi dimenticati

Workshop di Laurea_Riqualificazione del mercato Rionale Flaminio a Roma

mercato flaminio copertinaSi è appena conclusa la seconda edizione del Workshop di Laurea per la Riqualificazione di un’area nel quartiere Flaminio a Roma, coordinato da Serena Baiani e Carola Clemente, destinato agli studenti del Corso di Laurea in Scienza dell'Architettura - Area didattica 2 – svolto nei mesi di settembre e ottobre 2016, presso la Facoltà di Architettura. Come nell’edizione 2015, il Workshop ha dato accesso ai partecipanti alla prova finale di laurea prevista per la sessione autunnale (ottobre 2016) dopo 6 settimane di lavoro molto intenso, caratterizzato da attività di sperimentazione progettuale sul tema della riqualificazione dell’area del Mercato rionale Flaminio.  Le attività del workshop sono state animate e supportate da apporti di diversi settori disciplinari, coinvolgendo docenti della Facoltà di Architettura e alcuni esperti esterni che hanno portato contributi strumentali alla crescita delle proposte progettuale sviluppate dai partecipanti.

Leggi tutto...
 
PDF

raccolto_pomodoriUrbanistica minimalista

Progetto di flânerie nel piano di riqualificazione del Quartiere Appio-Latino di Roma

Tesi di laurea di Martina Corona e Neshat Hedayati
Relatore Paolo De Pascali
Tutor Daniela De Ioris, Michele Reginaldi, Valentina Alberti

flanerie tNella sua ultima opera rimasta incompiuta Walter Benjamin dedica un intero capitolo al tema della flânerie.
La traduzione italiana di tale termine con “passeggiata” riportata nei dizionari appare imprecisa e risulta comunque difficile trovare un termine in italiano che ne restituisca il significato pieno. Lo stesso Benjamin afferma essere un termine coniato proprio per Parigi e adatto specificamente a raffigurare situazioni riscontrabili in quella città.

Leggi tutto...
 
Altri articoli...
Hortus

Lo spessore della città

La ricerca Lo spessore della città prende corpo nel 2010 in occasione del secondo bando FIRB (Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base – Bando Futuro in Ricerca), pubblicato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il bando nelle sue tre edizioni (2008, 2010, 2012) è indirizzato a sostenere ricerche di base di giovani studiosi. La stesura del progetto nella sua prima versione è il tentativo di tradurre assunti teorici, costruiti su nuove necessità di dialogo tra architettura e città, in concreti strumenti operativi.  Continua...

Alter-azioni

Questo libro raccoglie una serie di saggi sull’alterazione, ovvero sul rapporto interpretazione e realtà, sostanzialmente sul come si possa aumentare la realtà oltre l’impiego di strumenti tecnologici. Con l’espressione “realtà aumentata” si vuole qui sostenere l’autonomia della visione, la sua non necessità di protesi da altri impostate, a favore di un potenziamento delegato alla sola teoria. L’obiettivo è aggiornare il binomio teoria-progetto, superare inutili dualismi, affermare la coincidenza dei due termini non solo sul piano dei contenuti ma anche su quello degli strumenti. Continua...

peperone_giallo_trasphortusbooks è un progetto editoriale che nasce dall’esperienza di (h)ortus - rivista di architettura. Raccogliere saggi e riflessioni di giovani studiosi dell’architettura, siano esse sul contemporaneo, sulla storia, la critica e la teoria, sul progetto o sugli innumerevoli altri temi che caratterizzano l’arte del costruire è la missione che vogliamo perseguire, per una condivisione seria e ragionata dei problemi che a noi tutti, oggi, stanno profondamente a cuore.

hortusbooks si propone come una collana agile, aperta ad una molteplicità di contributi nel campo dell'architettura. I volumi vengono pubblicati con tecnologia print on demand dalla casa editrice Nuova Cultura di Roma e possono essere acquistati on-line tramite i maggiori canali di diffusione.

Il paesaggio chiama

paesaggio_chiama_tIn tante città mediterranee e anche qui, nella magnifica cornice dello Stretto di Messina, l’attuale urbanesimo genera immense aree abitate che non sono più né urbane né rurali. Ci guardiamo attorno e nella banalità che ci circonda cerchiamo nuove gravità, proprio in questi luoghi destrutturati, perché è qui che possono e devono prendere forma i paesaggi del nostro tempo. L’importanza del paesaggio è sentita quasi sempre in termini solo difensivi, senza la consapevolezza della sua rilevanza sociale e economica, e di conseguenza senza un coinvolgimento culturale e politico delle comunità. Continua...

Valle Giulia Flickr

vg_flickr_11

Il gruppo Valle Giulia Flickr nasce tre anni fa dall’idea di uno studente di architettura con la passione della fotografia.
Da un piccolo gruppo di appassionati, accomunati dalla voglia di imparare l’arte fotografica e di utilizzarla come strumento per “parlare” di architettura, si è arrivati ad un gruppo che oggi conta più di 260 iscritti.
Lo spirito del gruppo è quello della condivisione come mezzo di conoscenza, sia in campo architettonico che fotografico, e i contest proposti danno l’occasione agli iscritti di confrontarsi su varie tematiche in campo architettonico e sociale. Continua...

Dal paesaggio al panorama, dal panorama al paesaggio

camiz_copertina_tUna mostra che presenti fotografie di paesaggi naturali, così come un osservatore li vede durante una gita, un'escursione, un viaggio, anziché una mostra semplice come si potrebbe credere (perché si potrebbe azzardare che un panorama è sempre bello), si presenta come una mostra piuttosto complessa. In effetti, è la fotografia del paesaggio naturale che è più complessa di quanto non sembri. Infatti, se appunto un ambiente naturale ci appare quasi sempre come bello, in particolare se incontaminato, una sua fotografia non è detto che lo sia. Continua...

Il Giardino dei Cedrati di Villa Pamphilij

cedratiDalla loro domesticazione le piante da frutto sono sempre state utilizzate come elementi costitutivi di diverse tipologie di giardini. In molti giardini storici, a  fronte di esempi virtuosi di conservazione di aree a frutteto o di singole piante da frutto, molto più spesso questi spazi coltivati sono andati perduti, gradualmente sacrificati ad altre priorità nei necessari restauri vegetazionali con perdita di risorse genetiche di valore, ma anche dell’identità dei luoghi. Lo studio di un’ipotesi di recupero del Giardino dei Cedrati in Villa Doria Pamphilj (Roma), oggi profondamente cambiato nella sua forma, struttura e funzione e in progressivo abbandono, rappresenta l’applicazione di un innovativo approccio metodologico, esempio di quella  integrazione di discipline necessaria per non prescindere dalla natura sistemica  di questo luogo. Continua...

Rassegna Italiana | 5 Temi 5 Progetti

Il complesso di risorse culturali, artistiche, ambientali, che sono proprie di un paese noi lo chiamiamo Patrimonio (ma anche l'insieme dei cromosomi che ogni individuo eredita dai propri ascendenti). Le Case sono le abitazioni dell'uomo e l'Esterno è ciò che sta fuori, che viene da fuori. Il termine Tecnologia è composto da arte e discorso, dove per arte si intende(va) il saper fare, in altri termini il progetto del saper fare. La Catastrofe indica i grandi sconvolgimenti provocati dalla natura o dall'uomo. Continua...

Joomla Templates by Joomlashack